NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Vecchio catasto: Catasto murattiano, Catasto gregoriano, Catasto del Regno d'Italia

 

Denominazione

Vecchio catasto: Catasto murattiano, Catasto gregoriano, Catasto del Regno d'Italia  Linked Open Data: san.cat.complArch.29572

 

Tipologia

fondo

 

Data

(1809 - 1930)

 

Consistenza

7093 (di cui 1965 regg. e 5128 mappe)

 

Descrizione

All'unificazione del R. d'Italia, l'attuale provincia di FR presentava due sistemi catastali diversi: il C. pontificio o gregoriano relativo alla provincia pontificia di Campagna e Marittima, a carattere geometrico-particellare, e il C. provvisorio napoletano o murattiano, solo descrittivo, per i comuni appartenenti alla provincia di Terra di Lavoro. Con la L. 26/01/1865, n. 2136 si dispose la creazione di un nuovo catasto urbano per tutto il territorio dello Stato Italiano, mentre il nuovo catasto rustico, venne disposto con legge n. 3682 del 1/03/1886. La legge 13/04/1939, n. 2652, decretò la formazione di un nuovo catasto edilizio che sostituiva quello precedente in vigore dal 1865. . Il C. Greg. comprende: brogliardi (copie), prontuari, registri delle matrici e trasporti, e un numero considerevole di mappe, in scala 1:2000, ma anche "mappette" in scala ridotta di 1:4000 e 1:8000. Il C. del R. d'Italia, comprende: i registri delle tavole censuarie, i registri delle partite e delle matricole dei possessori. Bibliografia: V. V. SPAGNUOLO, Il catasto gregoriano di Roma e Agro Romano: guida alla ricerca archivistica, Roma, 1981. V. V. SPAGNUOLO, I catasti generali dello Stato Pontificio. La cancelleria del censo di Roma poi Agenzia delle Imposte, Inventario, in "Studi e strumenti", 7, Roma, 1995. A.A.V.V., Monte Romano. Il documento catastale e l'analisi del territorio, Monte Romano, 1990.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza

 

Soggetti conservatori

 

Soggetti produttori

 

Complesso Archivistico di Primo Livello