Forma autorizzata del nome
Presidenza del Censo
Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari della restaurazione
L'art. 191 del Motu Proprio del 1816 delegava all'esecuzione dell'opera la Congregazione dei Catasti, mentre affidava direzione e coordinamento delle operazioni catastali alla Presidenza e alla Direzione Generale del Censo appositamente istituite. Il nuovo istituto fu incaricato di dirigere le operazioni catastali sia relativamente alla redazione delle mappe, sia al calcolo delle stime, terminato nel 1835 e subito sottoposto a revisione, per gli errori nella compilazione delle tariffe, nelle graduazioni della superficie e nelle sperequazioni . A totale copertura dei territori dello Stato, furono istituite 77 Cancellerie, stabilite in Comuni sede di Ufficio del registro e che all'Unità d'Italia furono denominate Agenzie delle Imposte. Con l'Unità, nel 1875, la Presidenza del Censo e le relative pertinenze furono deputate alla Direzione generale dei Catasti presso il Ministero delle Finanze, e il 1 marzo 1866 fu varata la legge fondamentale n. 368 che istituiva il Catasto del Regno d'Italia.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.