Quarenghi Giacomo
Il fondo dell'architetto Quarenghi comprende circa 200 disegni, in gran parte autografi, che riuniscono progetti di architettura, studi di decorazione e arredi, schizzi di viaggio e vedute immaginarie. La raccolta riunisce 2 distinti nuclei collezionisti: 140 disegni acquisiti nel 1864 dal legato del dottor Antonio Guasconi in favore del Comune di Milano (forse un tempo appartenuti al pittore bergamasco Vincenzo Bonomini) e 47 disegni acquistati nel 1931 da Paolo Garuffi (fondatore dell'Istituto Italiano d'Arti Grafiche di Bergamo), oltre a 5 opere a soggetto scenografico donate da Achille Bertarelli nel 1929.
Note
Altra documentazione di Quarenghi è conservata presso la Civica Biblioteca e archivi storici Angelo Mai di Bergamo.
Tra le numerose istituzioni italiane che conservano disegni autografi di Giacomo Quarenghi si segnalano l'Accademia Carrara di Bergamo, le Gallerie dell'Accademia di Venezia, la Fondazione Cini e il Museo Correr della stessa città, il Museo Civico di Bassano del Grappa, l'Accademia di Belle Arti di Milano e la Raccolta delle Stampe A. Bertarelli di Milano. Tra le istituzioni estere si segnalano il Museo dell'Ermitage, il Museo Statale di Storia e il Museo Pùskin di San Pietroburgo, nonché l'Accademia di Stato e il Museo Nazionale di Stoccolma.
Notizie tratte da: "Gli archivi di architettura in Lombardia. Censimento delle fonti", a cura di G.L. Ciagà, edito nel 2003 dal Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, con la collaborazione della...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.