NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Baldessari Luciano

Denominazione

Baldessari Luciano  Linked Open Data: san.cat.complArch.7323

 

Tipologia

fondo

 

Data

1915 - 1980

 

Consistenza

Unità 270: 1022 opere grafiche (disegni, tempere, acquarelli, collages), 29 modelli tridimensionali, 1 prototipo, 4 sculture, 1 oggetto di industrial design; in 270 unità archivistiche

 

Descrizione

L'archivio è stato suddiviso in quattro tranche, in base ad un criterio cronologico, che evidenzia l'evoluzione personale e artistica dell'architetto. La prima tranche del fondo, acquisita nel 2002, comprende opere di pittura, scenografia ed architettura d'interni (arredamenti e allestimenti) realizzate dal 1915 al 1938. Della seconda tranche, acquisita nel 2003, fanno parte opere che datano dal 1925 (alcune serie di acquerelli realizzati in Italia e in Francia) fino alla vigilia della guerra (lo Stabilimento Italcima a Milano del 1935, in collaborazione con Giò Ponti, il Palazzo della Civiltà Italiana all'E42, Roma 1937), i progetti per la Fontana nel parco della Triennale, Milano 1957 e la Fontana del Risparmio, Milano 1961-62. (a queste due prime tranche corrispondono le partizioni descritte nelle schede collegate alla presente descrizione). La terza tranche documenta l'attività svolta da Baldessari per esposizioni temporanee e permanenti in Italia e all'estero, tra cui: la Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano, il Teatro della Moda E.Arden di New York, la IX Triennale di Milano, le mostre dedicate all'arte e alla civiltà etrusca (Milano 1955), a Modigliani (Milano 1958), Van Gogh (Milano 1952), Segantini (Arco di Trento 1958), Romanino (Brescia 1965), Fontana (Milano 1972). Sono presenti, inoltre, documenti progettuali elaborati per la realizzazione di monumenti a Milano, New York, Rovereto, Giubiano (Va) e di allestimenti scenografici per opere teatrali rappr...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza

 

Soggetti conservatori

 

Soggetti produttori