NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Baldessari, Luciano, architetto, (Rovereto 1896 - Milano 1982) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Baldessari, Luciano, architetto, (Rovereto 1896 - Milano 1982)  Linked Open Data: san.cat.sogP.6486

 

Altre denominazioni

Baldessari Luciano

 

Data nascita

1896 dic 10

 

Data morte

1982 set 26

 

Luogo di nascita

Rovereto

 

Luogo di morte

Milano

 

Professione

Architetto, pittore, scenografo, industrial designer

 

Descrizione

Luciano Baldessari nasce a Rovereto (Trento) il 10 dicembre 1896. Dal 1913 aderisce al Circolo Futurista fondato a Rovereto dall'amico e maestro Depero. Dal 1919 è a Milano, dove frequenta il Politecnico di Milano, ottenendo la laurea in architettura nel 1922. Negli stessi anni frequenta anche i corsi di prospettiva scenografica dell'Accademia di Brera. Nel gennaio del 1923 si trasferisce a Berlino, dove soggiorna fino al 1926. Qui lavora in qualità di scenografo per il teatro e si dedica parallelamente alla pittura e al disegno, realizzando ritratti e opere a carattere paesaggistico Torna in Italia nel maggio del 1926. Nel giugno del 1927 realizza l'allestimento della Mostra della Seta a Villa Olmo (Como) e, ancora nel 1927, l'arredamento della biblioteca - libreria Notari in via Montenapoleone, a Milano. Nel 1928 apre il primo studio milanese in via Santa Marta 25. Nello stesso anno progetta l'allestimento della Mostra della Moda al Teatro Excelsior di Venezia e il Teatro della Moda alla Fiera Internazionale di Milano e al Teatro dell'Esposizione di Torino. Fra il 1928 e il 1930 realizza numerose scenografie per il teatro. Partecipa all'Expo di Barcellona del 1929 progettando lo Stand Tessili Italiani e il manichino metallico "Luminator". Nel 1930 riceve l'incarico di progettare il bar Craja, cui invita a collaborare Luigi Figini, Gino Pollini e Fausto Melotti: il Craja, distrutto nel 1964, sarebbe diventato uno dei più importanti luoghi di ritrovo degli intellettuali m...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza