Patrimonio Guicciardini
49 unita, di cui 39 registri, 4 buste e 6 scatole - 77-115; 122-125; 193-198
La sezione e costituita da un nucleo documentario proveniente da quel ramo della famiglia Guicciardini che nella prima meta del secolo XVIII si estinse nei Panciatichi in seguito al matrimonio di Niccolo di Iacopo Panciatichi con Caterina di Giovan Gualberto Guicciardini. Raccoglie documentazione inerente l'amministrazione patrimoniale della famiglia comprendente carte relative ai beni di campagna, agli interessi della famiglia in societa per il commercio della seta e della lana, nonche ai contratti di parentado stipulati con le famiglie Vespucci, Alessandri, Martelli e Baldovinetti i cui beni entrarono a far parte del patrimonio Guicciardini (1440-1746; nn. 77-115, 193-198); una busta contenente un decimario del sec. XVIII e due alberi genealogici della famiglia (n. 122); ricevute dal 1531 al 1746 (nn. 123-125).
SIASFI. Sistema Informatico dell’Archivio di Stato di Firenze.
Complesso Archivistico di Primo Livello