Forma autorizzata del nome
Guicciardini, ramo di Giovanni di Luigi di Pietro (1385-1435)
sec.XIII, prima meta - 1726
Antica ed illustre famiglia proveniente dal contado fiorentino, i Guicciardini fondarono la propria ricchezza ed il proprio prestigio sociale su un'accorta attivita commerciale.
Guicciardino di Mercatante, console dell'arte della seta nel 1226 e nel 1240, risulta essere nel 1260 uno dei membri del Consiglio della Repubblica. Il figlio Tuccio riusci ad accumulare ingenti capitali dalle attivita commerciali nelle quali era impegnato. La loro partecipazione alla vita politica della citta nel periodo repubblicano fu rilevante con 44 membri eletti al priorato e 16 al gonfalonierato di giustizia, il primo dei quali, Simone di Tuccio, ricopri entrambe le cariche nel 1302. Un fratello di Simone, Leone, eletto priore nel 1308 e nel 1332, nel 1338 come gonfaloniere della Repubblica pose fine con un trattato alla guerra che opponeva Firenze a Mastino della Scala, signore di Verona. La discendenza prosegui con Pietro di Ghino di Tuccio che, priore nel 1367 e gonfaloniere nel 1369, ottenne dal Comune il titolo di cavaliere per il suo impegno nel raggiungimento di un accordo tra Pescia e la repubblica di Pisa. Luigi di Pietro, gonfaloniere nel 1378, fu deposto dal suo incarico in seguito alla sollevazione dei Ciompi, dai quali fu armato cavaliere; nuovamente eletto gonfaloniere nel 1387 e nel 1401, fu membro dei Dieci per la guerra contro il duca di Milano nel 1403, anno in cui mori.
SIASFI. Sistema Informatico dell’Archivio di Stato di Firenze.