Registri di lettere ducali
I registri delle lettere ducali sono ventiquattro e precedono nell'inventario la documentazione omonima: iniziano con il periodo visconteo (da reg. 1 a metà del reg. 6), proseguono con tre registri della repubblica ambrosiana (da metà del reg. 6 al reg. 8), con otto del periodo sforzesco (regg. 9 - 16) e infine otto del periodo delle dominazioni straniere (francese, spagnola e austriaca, regg. 17 - 24). Tutti provengono da uffici del comune: la più antica registrazione di cui si ha notizia tenuta a cura di un ufficio del comune di Milano è di poco posteriore al 1204; l'uso delle registrazioni diventa sempre più complesso con lo svilupparsi degli istituti del comune e alla loro conservazione viene deputato un archivista scelto dal signore e dal vicario di provvisione. Per l'epoca viscontea(1), dopo tante dispersioni subite dagli archivi degli uffici del comune di Milano, si conservano oggi solo alcuni registri delle seguenti cinque sezioni, di cui le prime tre prodotte dall'ufficio di provvisione: 1) registri delle lettere ducali dell'ufficio di provvisione; 2) registri delle provvisioni; 3) registri degli atti pertinenti alla fabbrica del duomo; 4) registri delle lettere ducali e ordinazioni dell'ufficio dei sindaci; 5) registri delle sentenze dei podestà. - Per il periodo visconteo i registri delle lettere ducali che si conservano, provengono dalla prima e quarta sezione fra le sopra elencate. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi