NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Dal Pozzo della Cisterna - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Dal Pozzo della Cisterna  Linked Open Data: san.cat.sogP.53948

 

Data di esistenza

(sec. X - sec. XX)

 

Ambito territoriale

Biellese,Vercellese, Torino, Pisa, Pavia,Francia, Belgio, Olanda

 

titolo

Conti, marchesi, principi

 

Descrizione

La famiglia Dal Pozzo vanta origini antichissime. I suoi numerosi rami si stabilirono in diverse parti d’Italia e in Francia, ma il più importante fu quello di Biella.. Poche sono le notizie documentate sulle prime cinque generazioni; il primo personaggio certo è Giacomo, padre di Francesco, dottore in leggi e chiavaro di Biella. Dai tempi più antichi i Dal Pozzo occuparono uffici pubblici , furono titolari di benefici ecclesiastici e si inserirorno a pieno titolo nel patriziato cittadino biellese. Ebbero i titoli di conti di Ponderano (1559), conti di Reano (1582), marchesi di Voghera (1611), marchesi (1650) e poi principi della Cisterna (1670). Il principe Carlo Emanuele Dal Pozzo della Cisterna (1789-1864) compromesso nei moti liberali del 1821, fu condannato a morte e fu costretto a fuggire all'estero. Rientro dall’esilio in Francia nel 1855. Nel 1867 Maria Vittoria (1847-1876) ultima della famiglia, essendo già morta la sorella Beatrice (1851-1864), sposò Amedeo (1845-1890) secondo figlio di Vittorio. Bibliografia: Genealogia della famiglia Dal Pozzo della Cisterna, a cura di M. Coda, in "La famiglia dei principi Dal Pozzo della Cisterna e il suo archivio", catalogo a cura di M. Cassetti e M. Coda, Vercelli 1981, pag 63-82. G.BOLENGO, Ponderano nel periodo feudale: note per un'introduzione alla storia della comunità, in "Ponderano dall'antichità ai nostri giorni", Biella 1998, pagg. 41-46.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza