Forma autorizzata del nome
Liceo scientifico statale Ettore Majorana di Agrigento, Agrigento, 1988 -
Liceo scientifico statale Ettore Majorana di Agrigento
ente di istruzione e ricerca
Il liceo nasce nell’anno scolastico 1988-1989 con la scissione dall’altro liceo scientifico di Agrigento, il “Leonardo”, e viene intitolato al grande scienziato siciliano Ettore Majorana, la cui misteriosa scomparsa risale al 1938. Fin dagli inizi il Liceo (del quale fino al 2002 farà parte la sezione staccata di Lampedusa, poi inserita in un Istituto comprensoriale locale) non ha avuto un’unica sede ma ha operato in tre plessi distribuiti in diverse zone della città. Ciò ha decisamente creato molti problemi sul piano organizzativo ma l’impegno profuso dai dirigenti e dal corpo docente ha sempre consentito alla scuola di svolgere i propri compiti educativi con regolarità e significativi risultati. In effetti il liceo Majorana ha avuto una popolazione scolastica sempre in crescita con benefiche ricadute anche sull’espansione numerica del personale. Dal 2000, infine, la scuola ha ottenuto dall’amministrazione provinciale nuovi locali che hanno permesso una più idonea e stabile sistemazione e fruizione delle aule e degli uffici.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.