NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Galli, Aldo, pittore e scultore, (Como 1906 - Lugano 1981) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Galli, Aldo, pittore e scultore, (Como 1906 - Lugano 1981)  Linked Open Data: san.cat.sogP.99390

 

Altre denominazioni

Galli Aldo

      Attilio

 

Data nascita

1906 nov 10

 

Data morte

1981 mar 06

 

Luogo di nascita

Como

 

Luogo di morte

Lugano (Svizzera)

 

Professione

pittore e scultore

 

Descrizione

Aldo Galli nasce a Como il 10 novembre 1906 da Attilio, dipendente comunale, e da Angela Castelletti. Terminate le scuole elementari, nel 1917 frequenta il Ginnasio presso il Collegio Gallio di Como. Dopo la morte della madre, stroncata nel 1918 dall’epidemia di “spagnola”, inizia a frequentare lo studio del pittore Luigi Binaghi e la scuola serale di disegno del maestro Mattoni, noto disegnatore di stoffe. Nel 1921 si iscrive ai corsi serali alla Scuola d’arti e mestieri “G. Castellini” di Como e, grazie al prof. Castrucci, suo insegnante di disegno e plastica, trova impiego come apprendista presso la ditta Mazzi di Como, specializzata in decorazioni a cemento e stucco. Qui si impadronisce della tecnica decorativa - scultorea, tanto da diventare operaio “riquadratore” finito già a 15 anni. Nello stesso periodo inizia a occuparsi di modellazione della creta, cercando di entrare nello studio dello scultore Pietro Clerici. Nel 1923 si reca a Milano dove lavora presso la ditta Ferradini, specializzata in decorazioni a cemento, stucco e marmi e collabora con lo scultore Supino. Nelle ore serali segue i corsi di disegno all’Accademia di Brera e di plastica alla Scuola superiore d’arte applicata presso il Castello Sforzesco, sotto la guida del prof. Calori e dello scultore Pellini. Nel frattempo inizia a partecipare a diversi concorsi per la decorazione di edifici sacri. Nel 1926 si trasferisce a Roma per frequentare la facoltà di architettura, ma deve subito rinunciare...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza