NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Educandato Maria Adelaide di Palermo, Palermo, 1863 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Educandato Maria Adelaide di Palermo, Palermo, 1863 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.98629

Regio Educandario Carolino di Palermo, Palermo, 1779 - 1863

 

Altre denominazioni

Educandato Maria Adelaide di Palermo

      Regio Educandario Carolino

 

Data di esistenza

1779 -

 

Sede

Palermo

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di istruzione e ricerca

 

Descrizione

L'Educandato fu fondato nel 1779 da Ferdinando III di Sicilia e intitolato a Maria Carolina, regina del Regno di Sicilia e del regno di Napoli ma inizia ufficialmente la sua attività l'1 ottobre 1783. La direzione dell'istituto, destinato ad ospitare ed educare le fanciulle di nobile casata, fu affidata alle suore salesiane. Si insegnavano la lingua latina, geografia, storia, canto, lingua francese, matematica, cucito e, in seguito, furono incluse anche discipline come musica e disegno. Nel 1840 l'Educandato venne materialmente separato dal monastero di San Francesco di Sales e dotato di classi, servizi igienici, una scala, un refettorio ed una cappella e, con l'insediamento di nuova direttrice, Luisa del Gesso Vinaccia, ebbe inizio il governo laico del Regio Educandario Carolino. Dopo l'Unità d'Italia, con Regio Decreto del 12 febbraio 1863 l'Educandato venne intitolato alla regina Maria Adelaide di Savoia, defunta consorte di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia. Figura di primo piano dell'Istituto fu Erminia Bordiga, direttrice dal 1884 al 1930. Dallo statuto del 1932 si evince che le fanciulle ammesse dovevano avere fra i 6 e i 12 anni. Vi erano un corso di scuola elementare, di cinque anni, uno di scuola media, di tre anni, il ginnasio superiore della durata di due anni e un corso di liceo classico di tre. I programmi erano quelli delle scuole pubbliche. Durante il regime fascista l'Istituto rappresentò uno strumento efficacissimo per la propaganda: le educande ve...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza