Forma autorizzata del nome
Luzzati, Emanuele, scenografo e illustratore, (Genova 1921 - Genova 2007)
scenografo e illustratore
Emanuele Luzzati (Genova, 3 giugno 1921 - Genova, 26 gennaio 2007) è stato uno scenografo, animatore e illustratore italiano. Noto soprattutto come scenografo e illustratore, è stato maestro in ogni campo dell'arte applicata.
Nato a Genova nel 1921 in una famiglia di origini ebraiche, nel 1940 è costretto ad abbandonare la sua città a causa delle leggi razziali. Trasferitosi a Losanna, studia e si diploma all'École des Beaux-Arts de Lausanne.
Rientrato in Italia alla fine della guerra, nel 1947 firma la prima scenografia, su testo di Alessandro Fersen, Lea Lebowitz. Negli anni '50 continua la collaborazione con il teatro come scenografo e costumista; lavorerà in quegli anni per Vittorio Gassman, per il Teatro La Fenice di Venezia, La Scala di Milano, il Teatro Stabile di Genova.
Nel 1960 fonda, con Aldo Trionfo, La Borsa di Arlecchino e pubblica il suo primo libro illustrato, I Paladini di Francia, edito da Mursia. L'anno seguente sarà tra i fondatori, insieme a Franco Enriquez, Glauco Mauri e Valeria Moriconi de La Compagnia dei Quattro. Il primo spettacolo messo in scena dalla Compagnia è Il Rinoceronte di Eugene Jonesco.
Nel 1968, con l'Ubu re di Jarry inizia il lungo sodalizio con il regista Tonino Conte, che si interromperà solo nel 2007 con la morte di Luzzati. Nel 1975, assieme a Aldo Trionfo e Tonino Conte, è fondatore del Teatro della Tosse per il quale realizzerà scene e costumi di moltissimi spettacoli.
Nel 1992 gli viene conferita dall'Università di Genova, s...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.