NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Cabras, Cabras (Oristano), 1771 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Cabras, Cabras (Oristano), 1771 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.9829

 

Altre denominazioni

Capras o Masones (de) Capras

      Comune di Cabras

 

Data di esistenza

 

Sede

Cabras

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Le prime attestazioni documentarie dell'esistenza di Cabras risalgono alla fine dell'XI secolo. In età medievale appartenne al giudicato d'Arborea. Fu in seguito compresa nel marchesato di Oristano e, quando questo fu confiscato, fece parte dei feudi regi. Nel XVI secolo fu esentata dagli obblighi feudali in virtù di un privilegio concesso nel 1514. Nel 1767 fu concessa in signoria utile e senza giurisdizione a Damiano Nurra che ottenne anche il titolo di marchese d'Arcais. Dalla relazione della visita compiuta dal vicerè Des Hayes nel 1770, come attestano i documenti dell'archivio comunale, si apprende che la comunità - come previsto dal decreto istitutivo dei consigli comunitativi - era rappresentata da un sindaco, nominato tra i componenti la terna dei candidati proposta da una giunta di cinque probi uomini. La villa fu riscattata ai Nurra nel 1839. Dal 1859 Cabras fu capoluogo di mandamento nel circondario di Oristano, provincia di Cagliari. Assorbì il comune di Solanas, che non si ricostituì più come ente autonomo, (r. d. n. 19/1928). Dal 1974 è entrata a far parte del territorio della provincia di Oristano

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza