NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Vella, Nicola - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Vella, Nicola  Linked Open Data: san.cat.sogP.98174

 

Altre denominazioni

Vella Nicola

 

Data nascita

1901 ott 22

 

Data morte

1984 set 05

 

Luogo di nascita

Monteverde

 

Luogo di morte

Avellino

 

Professione

Avvocato, giornalista, uomo politico, poeta.

 

Descrizione

Nel 1923 ricostituì ad Avellino la sezione del PRI, divenendone segretario e fiduciario fino alla metà del 1925. Corrispondente de "La Voce repubblicana", collaborò anche al "Corriere dell'Irpinia", diretto, all'epoca, da Guido Dorso. Fondatore e collaboratore di vari periodici politici e letterari, dal 1926 al 1930 fu corrispondente dall'Italia de "L'Opinione", quotidiano di Filadelfia, de "L'Italo-Americano" di Trenton, e di altre testate minori. Dopo la caduta del fascismo fondò a Lacedonia (dove si era stabilito dal 1932 e dove esercitò la professione di avvocato) la sezione del Partito d'Azione. Nominato, su designazione del CLN, sindaco di Lacedonia e commissario prefettizio al Comune di Bisaccia, candidatosi come indipendente con il Fronte popolare, fu confermato sindaco con grande consenso popolare. Nel 1946 costituì il Consorzio Idrico dell'Alta Irpinia, di cui divenne presidente. Negli anni Cinquanta fu consigliere provinciale. Già collaboratore di "Cronache meridionali", fondò e diresse, dal 1952 al 1957, il settimanale "Il Progresso irpino". Fu autore di varie pubblicazioni di diritto, di economia e di letteratura.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza