Forma autorizzata del nome
Teatro della Città di Crema, Crema (Cremona), sec. XVII - sec. XIX fine
Teatro sociale di Crema, Crema (Cremona), sec. XIX fine - 1937
Teatro sociale di Crema
Teatro della Città di Crema
ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico
Il 4 gennaio 1642 i provveditori della Città concedono all'Accademia dei Sospinti una sala comunale situata nei pressi della piazza principale per lo svolgimento delle attività dell'accademia e all'occorrenza per eventuali altre adunanze. In seguito la Città di Crema intraprende tra il 1678 e il 1681 una serie di importanti opere che mirano a riorganizzare parte degli edifici e dei portici situati presso la piazza principale, ad ampliare e ridistribuire gli uffici pubblici della città e a dotarsi di locali adeguati anche all'uso di "teatro per recitanti" Nella seduta dell'8 gennaio 1683 il Consiglio comunale decide di valutare un ulteriore ampliamento del teatro con l'aggiunta di altri ordini di palchi da mettere in vendita. In questa fase il Teatro di Crema vive dell'impulso e delle decisioni politiche della pubblica autorità cittadina: i tre provveditori e il consiglio generale sovrintendono al rilascio delle concessioni della sala per spettacoli e opere in musica, ai lavori sull'edificio, ai contratti e al sostentamento finanziario. Il 13 gennaio 1688 il consiglio generale stabilisce di affiancare ai tre provveditori altri tre cittadini eletti annualmente in seno al consiglio a "governare, reggere e custodire" il teatro della città. Nell'assemblea del 17 gennaio 1708 il consiglio generale della città decreta di ricostruire il teatro in altro luogo più adeguato per timore dello sviluppo di incendi che possano colpire anche l'adiacente archivio pubblico; la dismissione d...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.