NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Galleria Schema, Firenze , 1972 - 1994 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Galleria Schema, Firenze , 1972 - 1994  Linked Open Data: san.cat.sogP.96528

 

Altre denominazioni

Galleria Schema

 

Data di esistenza

1972 - 1994

 

Sede

Via della Vigna Nuova 17, Firenze

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

 

Descrizione

Fondata dall'artista Alberto Moretti assieme a Roberto Cesaroni Venanzi e Raul Ernesto Dominguez, la Galleria Schema inaugura a Firenze nel febbraio 1972 con una mostra antologica del gruppo di architetti del Superstudio, autori anche dell'allestimento dello spazio espositivo situato in via della Vigna Nuova. Sin dall'apertura, Schema si contraddistingue per le audaci proposte espositive, contribuendo attraverso la sua produzione a stampa ed editoriale al rinnovamento dei consueti strumenti di informazione e comunicazione artistica. Spazio di ricerca fortemente orientato alla promozione delle neoavanguardie internazionali, attento alle coeve sperimentazioni in ambito teatrale, cinematografico e musicale, fino alla chiusura avvenuta nel 1994 Schema organizza mostre ed eventi incentrati prevalentemente sull'arte concettuale e postconcettuale, l'architettura radicale, la performance e l'happening, l'arte antropologica e politica, che accompagna con iniziative pubbliche anche di carattere teorico quali incontri, seminari e presentazioni di libri, organizzati con la partecipazione attiva di artisti (tra loro Giuseppe Chiari, Jannis Kounellis, Gino De Dominicis, Vettor Pisani) e il coinvolgimento di critici e studiosi (quali Eugenio Battisti, Achille Bonito Oliva, Lara-Vinca Masini, Filiberto Menna, Ermanno Migliorini). Esperienza determinante per il centro di produzione video art/tapes/22 e il collettivo Zona, a Firenze Schema collabora con l'istituzione tedesca Villa Romana e...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza