Forma autorizzata del nome
Becattini, Massimo, architetto, giornalista, professore, regista (Montemurlo 1947 -)
Architetto
Regista
Professore
Giornalista
Massimo Becattini vive e lavora a Firenze. Dopo il conseguimento della Laurea in Architettura, ha insegnato Storia dell'Arte presso l'Istituto d'Arte e l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Svolge principalmente l'attività di regista e produttore di film documentari destinati alla programmazione televisiva nazionale o commissionati da Enti pubblici, attraverso il proprio studio Film Documentari d'Arte; si è infatti da sempre dedicato professionalmente alla divulgazione di tematiche legate all'arte e alla storia attraverso il mezzo cinematografico. Negli anni Sessanta del Novecento ha fatto parte del gruppo della "Scuola di Firenze" partecipando alla nascita del "Cinema d'Artista", un fenomeno che in Toscana, più che in altre regioni d'Italia, avrebbe visto fiorire un'abbondante produzione nel corso degli anni Settanta. Becattini ha inoltre realizzato numerosi programmi radiofonici per RAI Radio-Tre in qualità di autore e/o regista e si occupa da tempo del recupero e del restauro del cinema d'animazione in Italia: con la Cineteca Nazionale, nel 2009 ha restaurato e riproposto in Blu-ray/DVD "La Rosa di Bagdad" (1949) e nel 2013 "Un burattino di nome Pinocchio" (1972). Sono infine da menzionare le sue numerose pubblicazioni in campo storico-artistico.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.