NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Nelli, Lorenzo, magistrato, giurista (Campiglia 1809 - Firenze 1878) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Nelli, Lorenzo, magistrato, giurista (Campiglia 1809 - Firenze 1878)  Linked Open Data: san.cat.sogP.95828

 

Altre denominazioni

Nelli Lorenzo

 

Data nascita

1809 ago 07

 

Data morte

1878 apr 12

 

Luogo di nascita

Campiglia

 

Luogo di morte

Firenze

 

Professione

Magistrato
Giurista

 

Descrizione

Lorenzo Nelli nasce a Campiglia, ora Campiglia Marittima (Li), il 17 agosto 1809 da Giuseppe e Laura Pisanelli. Compie gli studi universitari presso l'ateneo pisano dove il 7 novembre 1825 sostiene l'esame di ammissione alla facoltà di Giurisprudenza fino al conseguimento della laurea in utroque iure con Mariano Grassini, il 23 giugno 1829. La sua carriera nell'ordine giudiziario inizia con la nomina a secondo sostituto del R. procuratore al Tribunale di prima istanza di Pisa, residente in Pontremoli (1839), e termina con la nomina a procuratore generale presso la Corte di appello prima di Lucca (1862-1866), poi di Firenze (1866-1869) e quindi de l'Aquila (1869). Collocato in riposo nel 1871, gli viene offerto il rientro in servizio con la nomina a procuratore generale presso la Corte di appello di Napoli (1876), incarico che Lorenzo Nelli rifiuta. Riceve nel corso della sua carriera numerosi incarichi, fra i quali si segnalano la nomina a membro della commissione incaricata dello studio sul sistema penitenziario toscano (1859) e quella a membro della commissione speciale per il Codice di procedura civile (1865). E' uno dei componenti l'alta corte di giustizia del Senato che giudica l'ammiraglio Persano. Politicamente partecipa al movimento nazionale in Toscana: nel 1848 e '49 è deputato all'Assemblea toscana; nel 1859 viene nuovamente eletto all'Assemblea e nel 1861 è chiamato a reggere, dopo l'annessione alla monarchia sabauda, la direzione generale del Ministero di gra...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza