Forma autorizzata del nome
Bandini, Pietro, musicista, compositore, insegnante, amministratore pubblico, (Chiusi 1847 - 1929)
musicista: insegnante
amministratore pubblico
musicista: compositore
Originario di un'antica famiglia nobile senese, Pietro Bandini nacque da Domenico di Angelo e Lorenza Brilli. Dopo aver studiato a Chiusi fino al 1863, nell'ottobre di quell'anno si trasferì a Firenze per continuare la propria formazione presso l'Istituto musicale, dove fu ammesso nel giugno 1864 e si diplomò il 30 gennaio 1872 come maestro di pianoforte, compositore e direttore di banda. Il 16 marzo seguente fu nominato maestro della scuola di musica di Sarteano e direttore della banda cittadina, incarico che mantenne fino al 1878, quando passò a curare la direzione della banda di Pienza fino al 1890.
Nel 1873, Pietro Bandini fu nominato socio dell'Accademia degli Arrischianti di Sarteano.
Dal matrimonio con Caterina Buoni vedova Fraticelli, sposata il 13 ottobre 1882, nacquero le figlie Alaide (1886) ed Ede (1887). Morta la prima moglie nel 1896, egli si sposò il 19 febbraio 1900 con Fulvia Tribolini, vedova Margottini Guidarelli e da lei, nell'anno 1900, ebbe il figlio Domenico.
Lasciata la professione di direttore della banda di Pienza e di maestro di pianoforte presso il Conservatorio femminile di quella località, nel 1890 Bandini si trasferì definitivamente a Sarteano nel palazzo già di proprietà della famiglia Fraticelli presso la porta Monalda. Nel 1891 divenne consigliere comunale a Sarteano e poi assessore anziano facente funzioni di sindaco; nel 1899 fu nominato viceconciliatore del Comune di Sarteano, carica che mantenne fino al 1901.
Tra le sue opere si ricor...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.