NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Capitolo della cattedrale di Santa Maria di Nazareth di Barletta, Barletta (Barletta-Andria-Trani), 1327 - 1818 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Capitolo della cattedrale di Santa Maria di Nazareth di Barletta, Barletta (Barletta-Andria-Trani), 1327 - 1818  Linked Open Data: san.cat.sogP.95717

 

Altre denominazioni

Capitolo della cattedrale di Santa Maria di Nazareth di Barletta

      Capitolo collegiale di Santa Maria di Nazareth di Barletta

 

Data di esistenza

1818 - sec. XX

 

Data di esistenza

1327 - 1818

 

Sede

Barletta (Barletta-Andria-Trani)

 

Natura giuridica

enti di culto

 

Descrizione

Il capitolo cattedrale di Santa Maria di Nazareth era costituito dal collegio dei chierici che attendevano al servizio liturgico della cattedrale nazarena. Il capitolo, costituito da membri detti canonici (che si dividevano tra canonici maggiori e canonici minori) aveva infatti un'importante funzione di ausilio del vescovo nel governo dell'arcidiocesi: svolgeva infatti il ruolo di reggenza, tramite la figura del vicario capitolare (eletto tra i canonici), in caso di morte del presule o di un suo trasferimento ad un'altra cattedra vescovile, sino alla presa di possesso della diocesi da parte del nuovo ordinario. Dopo il 1818, anno di estinzione dell'arcidiocesi di Nazareth in seguito al Concordato tra Santa Sede e Regno delle due Sicilie e della sua fusione con quella di Trani, la chiesa cattedrale di Santa Maria di Nazareth divenne una chiesa collegiata, e di conseguenza il Capitolo nazareno assunse la qualifica di capitolo collegiale, organizzato secondo propri statuti.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza