Forma autorizzata del nome
Villari, Pasquale, storico, politico, insegnante, parlamentare, deputato, senatore, (Napoli 1827 - Firenze 1917)
docente universitario
parlamentare, poi (1884) senatore del Regno
storico
ministro della Pubblica istruzione
Pasquale Villari, nato a Napoli nel 1826, prese parte ai moti del 1848 contro i Borbone e successivamente si trasferì a Firenze. Fu professore di Storia a Pisa (1859) e a Firenze (dal 1865 al 1913), direttore della Scuola normale superiore di Pisa e deputato dal 1873 al 1876 e poi nel 1880; senatore dal 1884. Fu Ministro della Pubblica Istruzione sotto il Governo Di Rudinì (1891-1892). Presso l'Istituto di Studi superiori di Firenze insegnò filosofia della storia (1861-62), storia d'Italia (1866-67), storia antica e moderna (1867-1876), storia moderna (1876-1906), propedeutica storica (1906-1912), letteratura politica (1875-1876, presso la "Cesare Alfieri"), scienza politica (1903-1908, "Cesare Alfieri"). A lungo direttore della Sezione di Filosofia e Filologia dell'Istituto di Studi Superiori e successivamente preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, si adoperò vivamente per assicurare alla biblioteca adeguati aiuti e finanziamenti, anche ministeriali, promuovendo in prima persona l'acquisto di nuove e importanti collezioni, a stampa e manoscritte, e valutando l'opportunità di incrementare attraverso idonee acquisizioni i filoni disciplinari più rappresentativi e caratteristici, con particolare riguardo agli studi orientali, che da sempre avevano conosciuto un particolare sviluppo all'interno dell'Istituto di Studi Superiori di Firenze.
Tra le opere principali nell'ambito della ricerca storiografica si ricordano: "Storia di Girolamo Savon...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.