Forma autorizzata del nome
Timpanaro, Sebastiano, filologo, critico letterario, (Parma 1923 - Firenze 2000)
Timpanaro Sebastiano junior
Filologo
Critico letterario
Nasce a Parma da Sebastiano, studioso di fisica sperimentale e di storia della scienza e direttore dal 1940 al 1949 della Domus Galilaeana, di Pisa, e da Maria Cardini, insegnante studiosa di storia della filosofia e specialmente della matematica greca. Si trasfersce coi genitori a Firenze nel 1930, dove compie gli studi ginnasiali e liceali e si iscrive alla Facoltà di Lettere. È allievo di Giorgio Pasquali e di Nicola Terzaghi e anche quando la famiglia si trasferisce a Pisa rimane iscritto all'Università di Firenze, dove si laurea nel febbraio del 1945, con una tesi in letteratura latina: "Per una nuova edizione critica di Ennio", che aveva iniziato sotto la guida di Pasquali e proseguito con Terzaghi. A entrambi questi suoi maestri professa la più viva gratitudine per ciò che da essi ha appreso. Si riconosce anche discepolo di Giuseppe De Robertis, di Giacomo Devoto, di Luigi Foscolo Benedetto.
Dopo la laurea segue, come libero uditore, i seminari che presso la Scuola normale superiore di Pisa tenuti, negli anni Cinquanta e Sessanta, da Alessandro Perosa (Filologia umanistica), Augusto Campana (Filologia medievale e umanistica e Paleografia), Eduard Fraenkel (Filologia greca e latina); anche ad essi si riconosce debitore di preziosi insegnamenti, e così pure alle riunioni del Circolo linguistico diretto da Tristano Bolelli.
Dal 1945 al 1960 insegna in varie scuole secondarie della provincia di Pisa ritenendo questa esperienza altamente formativa sia dal punto di vist...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.