NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Salviati, Scipione, politico, (Parigi 1823 - Roma 1892) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Salviati, Scipione, politico, (Parigi 1823 - Roma 1892)  Linked Open Data: san.cat.sogP.95478

 

Altre denominazioni

Salviati Scipione

 

Data nascita

1823 giu 23

 

Data morte

1892 giu 15

 

Luogo di nascita

Parigi

 

Luogo di morte

Roma

 

Professione

Politico

 

Descrizione

Scipione Salviati nacque il 23 giugno 1823 a Parigi da Francesco Borghese Aldobrandini e Adelaide de la Rochefoucault. Suo padre era figlio del principe romano Marcantonio Borghese e di Anna Maria Salviati, ultima discendente ed erede della antica e nota famiglia fiorentina dei Salviati. Scipione Salviati fu educato a Firenze, città dove risiedevano sia lo zio, il principe Camillo Borghese, nel palazzo Salviati di via Ghibellina, sia i suoi genitori, nel cosiddetto Casino di Pinti, un'altra delle antiche dimore di famiglia. Un noto dipinto degli anni Trenta dell'Ottocento, pubblicato da Mario Praz, ci raffigura appunto il principe Francesco Borghese Aldobrandini e la famiglia nel salotto della palazzina Salviati di Borgo Pinti. Fu in quel periodo e precisamente nel 1834 che Francesco Borghese Aldobrandini ottenne dal papa e dal granduca di Toscana che Scipione, suo terzogenito, potesse portare il titolo di duca e il nome Salviati. Alla morte di Francesco Borghese Aldobrandini nel 1839, vendute quasi tutte le proprietà ereditate dai Salviati, la famiglia lascia Firenze per Roma, dove risiedono gli interessi prevalenti dei Borghese. Il 1848 vede il giovane duca Salviati combattere nella Guardia civica pontificia. Costretto a lasciare Roma nel 1849, all'avvento della Repubblica romana, Scipione Salviati ripara in Francia. Torna a Roma, non appena viene ripristinato il governo papale. Sposatosi con Arabella Fitz James, dividerà da allora la sua vita tra Roma e la tenuta di...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza