NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Rossi, Aldo, filologo, insegnante, (Firenze 1934 - Firenze 1999) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Rossi, Aldo, filologo, insegnante, (Firenze 1934 - Firenze 1999)  Linked Open Data: san.cat.sogP.95432

 

Altre denominazioni

Rossi Aldo

 

Data nascita

1934 giu 19

 

Data morte

1999 dic 02

 

Luogo di nascita

Firenze

 

Luogo di morte

Firenze

 

Professione

Filologo
Docente unversitario

 

Descrizione

Aldo Rossi nacque nella città di Firenze nel giugno del 1934. Frequentato il liceo classico «Dante», compì gli studi universitari presso la Facoltà di Lettere della stessa città, presentando nel 1958, sotto la guida di Giuseppe De Robertis, una tesi di laurea inerente l'attribuzione di componimenti fino ad allora ritenuti di Dante ad un'invenzione del Boccaccio, "Misure per Boccaccio (Intorno ad un falso dantesco del Boccaccio)". L'anno successivo lo vide a Parigi dove, ottenuta una borsa di studio a motivo della tesi, al cui enunciato rimase fedele, come dimostrano i suoi studi, lungo tutto l'arco della sua vita, realizzò alcune ricerche in merito ai poeti carolingi. Nel contesto parigino, particolarmente denso di fermenti per il giovane studioso, riportò alla luce, presso la Bibliothéque Nationale, un autografo ficiniano delle "Egloghe". Al 1960 si iscrivono invece il ritrovamento del quarantesimo codice del "Convivio" e la ricostruzione dell'esemplare, ritenuto disperso, delle commedie di Terenzio glossate ed emendate da Petrarca, frutti degli studi svolti presso il Warburg Institute di Londra. Nel triennio successivo fu presso la Facoltà di lettere e filosofia di Firenze assistente volontario alla cattedra di Letteratura latina medievale. Partecipò in quel periodo al seminario di Gianfranco Contini, nel corso del quale Aldo Rossi dovette alimentare e maturare, sulle orme del maestro, quel connubio di interessi, filologico e critico. Relativamente a quest'ultimo si seg...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza