NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Queirolo, Giovan Battista, medico, politico, (Cicagna 1856 - Pisa 1930) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Queirolo, Giovan Battista, medico, politico, (Cicagna 1856 - Pisa 1930)  Linked Open Data: san.cat.sogP.95391

 

Altre denominazioni

Queirolo Giovan Battista

 

Data nascita

1856 ott 20

 

Data morte

1930 nov 29

 

Luogo di nascita

Cicagna (Genova)

 

Luogo di morte

Pisa

 

Professione

Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 7 luglio 1902
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
Grande ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
Senatore del Regno
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
Commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia

 

Descrizione

Giovan Battista Queirolo nasce a Cicagna (Genova) il 20 ottobre 1856 e compie gli studi secondari nel Liceo ginnasio di Chiavari distinguendosi fin da giovinetto per la prontezza della sua intelligenza. I genitori, fin dall'adolescenza, pensano di indirizzarlo verso gli studi giuridici, ma - sembra una decisione dell'ultimo momento - egli sceglie l'indirizzo medico, anche se in seguito si troverà ad essere brillante e vivace oratore nella vita politica pisana e come rappresentante del Regno. Iscritto alla Facoltà di Medicina dell'Università di Genova, si laurea nel 1882, appena ventiseienne. Allievo di Edoardo Maragliano, conseguito il titolo di studio, viene nominato prima assistente della Clinica medica e poi dell'Istituto di Patologia generale di Genova, diretto da Gaetano Salvioli. Dal 1886 al 1893 ricopre la carica di direttore della cattedra di Patologia medica, sempre a Genova, ottenuta mediante pubblico concorso. Nel 1893 sale alla cattedra di Clinica medica dell'Università di Pisa. «Pisa sa che questo suo nuovo figliolo viene a lei col cuore pieno d'amore»: con queste parole Giovan Battista Queirolo inizia il suo insegnamento e la città ricambia il suo impegno, nominandolo prima consigliere comunale e poi addirittura sindaco. E' il preludio di una carriera politica che lo porterà ad essere nel 1905 deputato al Parlamento, cui partecipa come costituzionale progressista, eletto grazie anche al concorso dei voti dei cattolici; nomina confermata nella legislatura...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza