Forma autorizzata del nome
Puccianti, Luigi, fisico, insegante, (Pisa 1875 - Pisa 1952)
Fisico
Docente universitario
Luigi Puccianti nacque il 6 luglio 1875 a Pisa da Giuseppe Puccianti. Si laureò in Fisica all'Università di Pisa nel 1898, con un lavoro sui raggi infrarossi che divenne un classico nel campo della spettroscopia; quindi lavorò presso l'Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze, ove ebbe come insegnante Antonio Roiti. Passò successivamente alla Scuola superiore di Magistero di Firenze, quindi alla cattedra di Fisica sperimentale dell'Università di Genova nel 1915 e poi di Torino, nel 1916, per tornare a Pisa nel 1918, in sostituzione di Angelo Battelli. Presso la Scuola Normale Superiore ebbe un insegnamento ufficiale solo dal 1941 al 1943, pur essendo un punto di riferimento per gli studenti di Fisica della Normale. La morte avvenne il 9 giugno 1952. Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei, eccelse soprattutto nel campo dell'elettrodinamica classica di tipo amperiano, ma operò molto anche nel campo dell'ottica fisica, specialmente nella spettroscopia. Importanti anche le ricerche sul funzionamento dell'arco elettrico; ideò un metodo per studiare la dispersione anomala per via interferenziale che prese il suo nome.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.