NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Paoletti, Gaspero Maria, architetto, (Firenze 1727 - Firenze 1813) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Paoletti, Gaspero Maria, architetto, (Firenze 1727 - Firenze 1813)  Linked Open Data: san.cat.sogP.95310

 

Altre denominazioni

Paoletti Niccolò Maria Gaspero

 

Data nascita

1727 dic 07

 

Data morte

1813 feb 19

 

Luogo di nascita

Firenze

 

Luogo di morte

Firenze

 

Professione

Maestro di architettura
Ispettore alla sicurezza dei teatri per la comunità civica di Firenze
Lettore delle matematiche all'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze
Architetto

 

Descrizione

Niccolò Maria Gaspero Paoletti (1727-1813) si formò negli studi di matematica e meccanica, per poi seguire le lezioni di architettura di Bernardino Ciurini all'Accademia del Disegno di Firenze. Fra i suoi primi lavori si ricordano la costruzione dei bagni di San Giuliano presso Pisa insieme a Giuseppe Ruggieri, architetto dello Scrittoio delle regie fabbriche e giardini, che Paoletti affiancò alla carica nel 1766, per diventare poi primo architetto nel 1768 e la redazione dell'inventario illustrato della Galleria degli Uffizi insieme a Benedetto Vincenzo de Greyss. Dopo lavori a Pisa e Modena (progetto del casino dei Nobili e facciata della chiesa teatina di S. Vincenzo) Paoletti rientrò a Firenze, al servizio di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, granduca di Toscana dal 1765. Dal 1766 al 1795 realizzò importanti lavori a Palazzo Pitti, nel giardino di Boboli, nella villa del Poggio Imperiale. Fra il 1771 e il 1778 Paoletti si dedicò a ristrutturare palazzo Torrigiani, che nel 1775 ospitò il Museo di fisica e storia naturale e preziosi orti botanici, e dal 1772 alla progettazione e realizzazione dei nuovi bagni di Montecatini e degli edifici del complesso. Nel 1784 curò invece la ristrutturazione dell'antico ospedale di S. Matteo in piazza S. Marco a Firenze, che divenne la sede dell'Accademia di belle arti. Moltissimi gli incarichi granducali e privati, fra i quali si ricordano ancora i lavori all'interno della basilica di San Lorenzo a Firenze (1785), la stima dell...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza