NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Marasco, Antonio, pittore, scenografo, promotore culturale, (Nicastro 1896 - Firenze 1975) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Marasco, Antonio, pittore, scenografo, promotore culturale, (Nicastro 1896 - Firenze 1975)  Linked Open Data: san.cat.sogP.95128

 

Altre denominazioni

Marasco Antonio

 

Data nascita

1896

 

Data morte

1975

 

Luogo di nascita

Nicastro (Catanzaro)

 

Luogo di morte

Firenze

 

Professione

Scenografo
Promotore culturale
Pittore

 

Descrizione

Antonio Marasco, si trasferisce con la famiglia a Firenze dove frequenta l’Accademia di belle arti. Nel 1913 si avvicina agli ambienti di «Lacerba» e de «L’Italia Futurista», aderendo alle istanze del movimento marinettiano. Nel 1914 è invitato da Marinetti ad accompagnarlo in Russia per una serie di conferenze e là stabilisce rapporti con protagonisti dell’avanguardia cubo-futurista russa quali Malevič, Larioniov, Majakovskj. Di ritorno a Firenze conosce Boccioni, frequenta Balla e Bragaglia e aderisce ai fasci politici futuristi. Partecipa a numerose esposizioni in Italia e all’estero e collabora alla seconda serie della rivista «Noi» inviando disegni e bozzetti scenografici. Nel 1932 fonda a Firenze i Gruppi futuristi di iniziative, organicamente indipendenti dalle attività del movimento futurista marinettiano da cui prende sempre più le distanze. Negli anni Quaranta si volge verso il recupero della figurazione descrittiva per approdare, al termine degli anni Cinquanta, ad una precoce esperienza informale. Negli anni Sessanta aderisce alla dichiarazione-manifesto di «Futurismo-oggi» promossa da Enzo Benedetto e partecipa alle mostre organizzate dal gruppo.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza