NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Maraini, Fosco, etnologo, orientalista, alpinista, scrittore, documentarista, insegnante, (Firenze 1912 - Firenze 2004) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Maraini, Fosco, etnologo, orientalista, alpinista, scrittore, documentarista, insegnante, (Firenze 1912 - Firenze 2004)  Linked Open Data: san.cat.sogP.95114

 

Altre denominazioni

Maraini Fosco

 

Data nascita

1912 nov 15

 

Data morte

2004 giu 08

 

Luogo di nascita

Firenze

 

Luogo di morte

Firenze

 

Professione

Alpinista
Scrittore
Documentarista
Insegnante: università
Etnologo
Orientalista

 

Descrizione

Fosco Maraini nasce a Firenze il 15 novembre 1912 dall'affermato scultore Antonio Maraini (1886-1963), di antica famiglia ticinese, e dalla scrittrice Yoi Crosse (1877-1944), inglese di origine polacca vissuta nell'infanzia in Ungheria, scrittrice di novelle e racconti di viaggio. Fin da bambino è particolarmente attratto dal mondo orientale, favorito dall'ambiente parentale particolarmente vivace e cosmopolita, dai legami familiari della madre con il Sud Africa e l'India e dalla sua innata curiosità; nel 1934 coglie l'opportunità di compiere i suoi primi viaggi extra-europei imbarcandosi sulla nave scuola Amerigo Vespucci come insegnante di inglese dei cadetti dell'Accademia di Livorno, visitando così l'Africa del Nord e l'Anatolia. Nel 1935 sposa la pittrice Topazia Alliata di Salaparuta, erede di una nobile famiglia siciliana; dalla loro unione nascono le tre figlie Dacia (1936), Yuki (1939-1995) e Toni (1941). Dopo la laurea in Scienze naturali e antropologiche all'Università degli studi di Firenze, nel 1937 raggiunge, in qualità di fotografo, l'orientalista Giuseppe Tucci nella sua spedizione in Tibet, esperienza che contribuirà a convincere Maraini a dedicarsi definitivamente all'etnologia e allo studio delle culture orientali ("Dren-Giong. Appunti d'un viaggio nell'Imàlaia",1939, poi nella nuova ed. Corbaccio, 2019; "Chibetto - Lontano Tibet", 1942). Nell'autunno del 1938, accetta una borsa di studio in Giappone offertagli da un ente governativo, e si trasferisce c...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza