NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

De Angelis, Luigi, religioso, abate, insegnante, teologo, bibliotecario, (Città della Pieve 1759 - Siena 1832) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

De Angelis, Luigi, religioso, abate, insegnante, teologo, bibliotecario, (Città della Pieve 1759 - Siena 1832)  Linked Open Data: san.cat.sogP.94777

 

Altre denominazioni

De Angelis Luigi

 

Data nascita

1759

 

Data morte

1832 ago 13

 

Luogo di nascita

Città della Pieve (Perugia)

 

Professione

Religioso: abate
Bibliotecario
Insegnante: teologia

 

Descrizione

Luigi De Angelis nacque nel 1759 a Città della Pieve, dove il padre ricopriva un incarico pontificio. Nel 1764 si spostò con la famiglia a Piancastagnaio, una località dell'Amiata senese; là rimase presto orfano del padre e in condizioni di difficoltà. Trovò un aiuto nella famiglia Preti Ricci di Abbadia San Salvatore e, ormai adolescente, il 17 febbraio 1775, entrò come novizio nel convento di S. Francesco di Siena. Versato negli studi, nel 1786 si laureò in Teologia dogmatica nel collegio di S. Bonaventura a Roma, per poi cominciare a insegnare già a partire dal 1791 Filosofia e Teologia morale nei seminari di Foligno e Firenze. Nel 1792 tornò nel convento senese come "custode della custodia francescana", per ascendere negli anni successivi i gradi del proprio ordine, diventando guardiano del convento (1798), esaminatore del clero per la diocesi (1801) e poi definitore per la provincia della Tuscia (1802). Nel 1803 gli si presentò la possibilità di entrare a far parte del corpo docente dell'Ateneo senese: il 14 aprile di quell'anno, l'allora regina reggente del Regno d'Etruria, Maria Luisa di Borbone, affidò a De Angelis la cattedra di Teologia dogmatica, che il domenicano fiorentino Tommaso Buoninsegni lasciava per limiti di età. Del resto, nei movimentati anni inaugurati dalla prima occupazione francese del 1799 De Angelis dimostrò una notevole capacità di accreditarsi come erudito e uomo di fiducia presso le élites che via via salirono al potere. Si spiegano così la...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza