NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Calamandrei, Rodolfo, avvocato, economista, politico (Lucignano della Chiana 1857 - Firenze 1931) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Calamandrei, Rodolfo, avvocato, economista, politico (Lucignano della Chiana 1857 - Firenze 1931)  Linked Open Data: san.cat.sogP.94650

 

Altre denominazioni

Calamandrei Rodolfo

 

Data nascita

1857

 

Data morte

1931

 

Luogo di nascita

Lucignano della Chiana (Siena)

 

Luogo di morte

Firenze

 

Professione

docente universitario
avvocato
politico
economista

 

Descrizione

Rodolfo Calamandrei, figlio di Agostino, nacque a Lucignano della Chiana nel 1857; si laureò in Giurisprudenza nel 1878 presso l’Università di Siena, dove in seguito ottenne la libera docenza in Diritto commerciale. Svolse attività di avvocato a Firenze. Fu consigliere provinciale di Siena dal 1890 al 1892 eletto nel mandamento di Montepulciano, nonché consigliere comunale e provinciale di Firenze. Fu deputato del Partito repubblicano italiano (Pri) di Firenze-Santa Croce (1909). Morì a Firenze nel 1931. Tra le sue monografie ricordiamo: "La cambiale", Firenze 1883; "Del fallimento", Torino 1883; "Delle società e delle associazioni commerciali", Torino 1884; "Monarchia e repubblica", Torino 1886; "Berlino. Ricordi e profili", Firenze 1886; "Il contratto di trasporto terrestre e marittimo", Torino 1887; "La nuova legge comunale e provinciale", Torino 1889; "Gli usi del commercio italiano", Firenze 1889; "Monte Amiata. Appunti e bozzetti", Montepulciano 1891; "Teoria dell’azienda commerciale", Torino 1891; "Logica del radicalismo italiano", Firenze 1895; "Definizione del commercio", s.l. 1896; "Bollo e registro", Firenze 1900; "La prova contraria alla presunzione di fraudolenza nei casi contemplati dal n. 1 dell’art. 709 codice di commercio", Torino 1911; "Il pensiero economico di Giuseppe Mazzini", Parma 1914; "Le balze di San Lazzaro", s.l. 1931.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza