Forma autorizzata del nome
Caramella, Alberto, insegnante, avvocato, poeta, (Firenze 1928 - Firenze 2007)
Poeta
Avvocato
Insegnante: università
Alberto Caramella nacque a Firenze il 2 marzo 1928 da Giuseppina Barberis e Angelo Caramella. Laureatosi in legge a Firenze, insegnò nella facoltà di giurisprudenza prima e in quella di Scienze politiche Cesare Alfieri poi. Se l'impegno più visibile fu quello richiesto dall'esercizio della professione, il risvolto segreto della vita lo dedicò alla poesia, coltivata con intelligente passione. Questo aspetto della sua personalità venne alla luce nel 1995, quando finalmente si decise a pubblicare "Mille scuse per esistere", cui fece seguito due anni più tardi un secondo volume, "I viaggi del Nautilus". Conobbe l'architetto Lorenzo Papi con il quale iniziò a realizzare, sulle colline di Bellosguardo la Casa della luce, altrimenti chiamata Casa della poesia o Domus vitrea, ricavandola da un casa colonica preesistente. La Casa della Luce diventò presto sede della Fondazione "Il Fiore" il cui nome, che richiamava non solo quello del Duomo di Firenze, ma anche un poemetto attribuito a Dante, intendeva coniugare le due vocazioni del poeta-costruttore: l'architettura e la poesia. Come logo della Fondazione fu scelto il fiore di carciofo, racchiuso in un bocciolo di durissime brattee, ma destinato ad aprirsi "azzurro come il cielo". Attraverso la Fondazione, di cui oltre che animatore fu anche presidente, Caramella, volle promuovere la poesia: nel tempo furono così ospitati scrittori e artisti fra i quali Derek Walcott, Adonis Ali Esber, Mark Strand e Brigitta Trotzig, Mario Luzi...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.