Forma autorizzata del nome
Canavari Mario, geologo, paleontologo, (Camerino, 1855 -Pisa, 1928)
Mario Canavari, nato a Camerino il 27 novembre 1855 da famiglia di piccoli industriali, studiò all'Università di Pisa, dove si laureò in Scienze matematiche; fin dagli studi universitari si appassionò però alle scienze naturali, in particolare quelle geologiche.
Dopo la laurea, anche per impulso di Giuseppe Meneghini e sotto la sua guida, si dedicò a indagini geopaleontologiche e alla ricerca dei fossili in un ambiente, quale quello pisano, nel quale gravitavano i principali studiosi italiani e stranieri, come Antonio D'Achiardi, Bernardino Lotti, Igino Cocchi, Arturo Issel.
Nel 1881 Canavari vinse una borsa di studio in paleontologia che utilizzò a Monaco di Baviera presso l'Istituto geopaleontologico diretto da K. A. von Zittel, ove studiò i fossili della fauna del Lias inferiore e del golfo di La Spezia. Nel 1882 rientrò in Italia, ottenendo la nomina di paleontologo dell'Ufficio geologico di Roma , ma comandato a Pisa, ove nel 1889, alla morte del Meneghini , ottenne dapprima l'incarico e, dopo pochi mesi, la cattedra di Geologia. Pur mantenendo stabilmente tale insegnamento, nel corso della sua lunga carriera rivestì altri incarichi, quali quelli di Paleontologia, di Geografia fisica e meteorologia e di Geologia applicata. Fu socio di varie accademie ed istituti, tra cui l'Accademia dei lincei, quella dei Georgofili, la Geologische Bundesanstalt di Vienna, la Società toscana di scienze naturali, di cui fu presidente dal 1921 al 1928; fu tra i fondatori della Società...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.