NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Bartalini, Ezio, pubblicista, politico, (Monte San Savino 1884 - Roma 1962) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Bartalini, Ezio, pubblicista, politico, (Monte San Savino 1884 - Roma 1962)  Linked Open Data: san.cat.sogP.94471

 

Altre denominazioni

Bartalini Ezio

 

Data nascita

1884

 

Data morte

1962

 

Luogo di nascita

Monte San Savino (Arezzo)

 

Luogo di morte

Roma

 

Descrizione

Ezio Bartalini, pacifista e antimilitarista, nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1884. Nel 1903 fondò "La Pace", periodico di impostazione socialista rivoluzionaria, a cui collaboreranno i nomi più importanti del pacifismo internazionale. Nel 1917 si laureò in lettere (era già avvocato) e si trasferì a Piombino chiamato dall'amministrazione comunale a dirigere la nuova scuola tecnica dove insegnò italiano e impostò i programmi didattici ispirandosi ai principi libertari della scuola attiva. A Piombino sposò Lilia, figlia di Ettore Zannellini. Nel 1920 fu eletto consigliere provinciale a Pisa e, dopo il congresso di Livorno, aderì al Partito comunista d'Italia. Rimosso dall'incarico di direttore didattico per aver svolto attività di propaganda antimilitarista, si trasferì a Genova. Perseguitato dai fascisti, emigrò a Parigi dove insieme al suocero fondò l'Istituto italiano di assistenza medico-legale per gli italiani immigrati. Espulso dalla Francia, riparò prima in Belgio, successivamente in Turchia, dove ottenne la cattedra di filologia italiana e latina presso l'università di Istanbul. Durante gli anni di esilio entrò in contatto con il presidente Kemal Ataturk e con il nunzio apostolico Angelo Roncalli, il futuro papa Giovanni XXIII. Rientrato in Italia nel 1944, riprese l'attività politica, entrò nel PSIUP e fu eletto deputato alla Costituente nel collegio di Livorno - Pisa - Lucca - Massa Carrara. A Roma fondò l'agenzia di stampa "La Pace" e collaborò all'"Avanti...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza