NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Zenoni, Giorgio, architetto, (Genova 1935 - ) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Zenoni, Giorgio, architetto, (Genova 1935 - )  Linked Open Data: san.cat.sogP.94032

 

Altre denominazioni

Zenoni Giorgio

 

Data nascita

1935

 

Luogo di nascita

Genova

 

Professione

Architetto

 

Descrizione

Giorgio Zenoni, nato a Genova nel 1935, si laurea in Architettura presso l'Ecole Superieure d'Architecture St. Luc a Bruxelles nel 1959. Lo stesso anno è chiamato dall'architetto Franco Albini per la progettazione esecutiva e la direzione artistica dei lavori di costruzione della Rinascente di piazza Fiume a Roma. Consegue nel 1962 la parificazione della laurea presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, con relatore Albini. Dal 1967 e per circa quindici anni l'attività progettuale è fortemente caratterizzata dal lavoro in gruppo con Walter Barbero, Baran Ciagà e Giuseppe Gambirasio. Nella città di Bergamo si ricordano le seguenti realizzazioni: l'edificio per esposizioni mobili a Celadina, l'edificio polifunzionale "Duse" e il convento dei frati Francescani. Il rapporto professionale con Walter Barbero prosegue ancora oggi nel campo della museografia, con allestimenti presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo. Svolge la propria attività professionale in Italia, Francia e Belgio, occupandosi prevalentemente di progettazione edilizia residenziale, industriale e terziaria. Tra le sue opere si segnalano: a Bergamo l'edificio residenziale detto il "Paracilindro", a Lille il complesso polifunzionale denominato il "Ginko", a Tournai il ricupero conservativo di un palazzo del XVIII secolo. Nel 1989 riceve, con Baran Ciagà e Giuseppe Gambirasio, il premio nazionale IN-ARCH per il complesso residenziale "Baxie" a Spotrono. Nel 1991 costituisce lo...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza