NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

d'Anna de Celò, nobili, Telve, sec. XVIII - sec. XX - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

d'Anna de Celò, nobili, Telve, sec. XVIII - sec. XX  Linked Open Data: san.cat.sogP.93899

 

Altre denominazioni

d'Anna de Celò, nobili

 

Descrizione

Famiglia benestante di proprietari terrieri originaria di Telve in Valsugana, dove esisteva l'antico palazzo di famiglia risalente al XVII secolo, andato distrutto da una bomba durante il primo conflitto mondiale. Nel 1922, su progetto dell'architetto Umberto Maffei di Arco, Giuseppe d'Anna la fece ricostruire. Di pertinenza della proprietà immobiliare della famiglia vi era anche un altro edificio, situato nel centro storico di Telve: si trattava di una struttura agricola utilizzata prima come deposito per i bozzoli dei bachi da seta e successivamente come deposito delle foglie di tabacco (1). Nel 1746 Giovanni Giuseppe Antonio d'Anna fu insignito dall'imperatrice Maria Teresa del titolo di nobile dell'Impero, con il predicato "de Celò" (2). Le notizie dei suoi componenti risalgono agli inizi del secolo XIX con Giuseppe Luigi d'Anna e la consorte Attanasia Zanetti. La coppia ebbe cinque figli: Giuseppe Francesco (n. 1823), Giovanna (n. 1825), Giovanni (n. 1828), Lucilla (n. 1839) e Ida (n. 1843). Il primogenito, che fu procuratore di stato a Rovigno (3), sposò Amalia Buffa, appartenente a un'altra importante e facoltosa famiglia di Telve. Il fratello Giovanni sposò Lucia de Navarini, dalla quale ebbe tre figli: Emma (n. 1861), Giuseppe (n. 1863) e Odilla (n. 1864). Giuseppe d'Anna fu esponente di spicco della famiglia (4). Valente uomo d'affari, seppe essere anche un affettuoso padre con le cinque figlie avute dalla moglie Caroline Louise Gessner, detta familiarmente Lina. Nel 1890 nacque la primogenita della coppia, Edvige Lucia detta Vigetta, che sposò Enrico Bella, ufficiale di marina, di cui rimase vedova nel 1919; in seconde nozze Edvige sposò il medico Francesco Pepeu da cui ebbe due figli, Giancarlo (5) e Letizia (morta nel 2016); nel gennaio 1893 nacque Lucia Adele Maria che sposò Raimondo Buffa, primogenito del barone Ferdinando, da cui ebbe i figli Alberto (n. 1913) e Nella, detta Nelussi (n. 1916); Giovanna Albertina, che per tutti sarà Jeanne, nacque nel dicembre 1893 e sposò nel 1912 il barone Carlo Buffa (6), fratello di Raimondo, dal quale ebbe nel 1914 la figlia Luigia (Gina); nel 1895 nacque Itala Alessandrina Francesca, che sposò l'ammiraglio Giuseppe Lombardi chiamato in famiglia "Pin"; l'ultimogenita Margherita Giulia, nata nel 1899, morì a soli 12 anni. Nel 1922, con la morte di Giuseppe d'Anna, si estinse la linea maschile della famiglia (7).

 

Sistema aderente

Sistema informativo degli archivi storici del Trentino-AST

 

URL Scheda provenienza