Forma autorizzata del nome
Rotolo, Nicola, politico, (Castellana Grotte 1925 - )
Segretario della Democrazia cristiana per la provincia di Bari
Segretario della Democrazia cristiana per la Puglia
Sindaco del Comune di Castellana Grotte
Presidente della Regione Puglia
Consigliere della Regione Puglia
Nicola Rotolo è nato a Castellana Grotte il 20 luglio 1925. Iscritto all'albo degli avvocati esercita la libera professione.
Milita sin da giovanissimo nella Gioventù italiana di azione cattolica ricoprendo incarichi via via sempre più rilevanti fino alla dirigenza regionale e nazionale. Nel 1952 deve però abbandonare questi incarichi per incompatibilità con la carica di segretario provinciale della Democrazia cristiana.
Nel 1943 fonda a Castellana la prima sezione della DC, partecipando attivamente alla campagna elettorale dei candidati DC per le elezioni amministrative del 1946 e per le politiche del 1948.
A soli 26 anni, nel 1952, viene eletto sindaco di Castellana Grotte, incarico che ricopre fino al 1965. Suoi meriti sono l'approvazione del Piano regolatore, interventi in favore delle grotte e la nascita del primo Istituto alberghiero del sud, nel 1958.
Grazie agli ottimi rapporti con Aldo Moro succede a Vito Lattanzio nel 1958 nella carica di segretario provinciale DC per Bari. Cinque anni più tardi il Comitato regionale della Democrazia cristiana lo elegge all'unanimità segretario. Rotolo mantiene tale incarico fino al 1975.
Ricopre per la Direzione nazionale anche la carica di vicepresidente dell'Ufficio per la politica del Mezzogiorno.
Fallisce per ben due volte, nel 1963 e nel 1979, il suo tentativo di entrare in Parlamento.
Altro ruolo di grande rilevanza è la presidenza, dal 1963, della Commissione del personale della Sezione speciale per la riforma fondia...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.