NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma, Roma, 1883 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma, Roma, 1883  Linked Open Data: san.cat.sogP.93665

 

Altre denominazioni

Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma

      Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna

      Galleria nazionale d'arte moderna

 

Data di esistenza

1883 -

 

Sede

Roma

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

stato

 

Descrizione

La Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma è uno degli Istituti dotati di autonomia speciale, di rilevante interesse nazionale del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo. Istituita a Roma nel 1883 per rappresentare l'arte nazionale del nuovo Stato unitario, ha dapprima sede presso il Palazzo delle Esposizioni; nel 1911 si trasferisce nel Padiglione delle Belle Arti costruito da Cesare Bazzani a Valle Giulia, in occasione dell'Esposizione Internazionale. L'edificio avrà diverse ristrutturazioni nel tempo per adattarsi alle esigenze del museo. Oltre alle proprie attività istituzionali relative al patrimonio artistico e museale, ha da sempre riservato grande attenzione al proprio patrimonio archivistico e bibliografico

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza