NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Teodolinda Franceschi - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Teodolinda Franceschi  Linked Open Data: san.cat.sogP.93294

Antonia Michela Teodolinda Franceschi

Franceschi Pignocchi, Teodolinda (1816-1894)

Teodolinda Franceschi Pignocchi

Franceschi Pignocchi, Teodolinda

 

Data di esistenza

18 agosto 1816 - 14 maggio 1894

 

Luogo di nascita

Civitella di Romagna

 

Luogo di morte

Bologna

 

Descrizione

Teodolinda nacque a Civitella di Romagna il 18 agosto 1816. Il padre, Michele Franceschi (15 mag. 1775 - 19 nov. 1831), era figlio di Antonio ed Angela Neuroni (1); originario di Castiglione di Cervia, studiò medicina prima a Roma poi a Pavia dove, nel 1803 conseguì la laurea. Nel febbraio del 1805 fu chiamato a coprire provvisoriamente la condotta medica di Comacchio, per essere poi trasferito a Civitella di Romagna il 7 marzo 1805. Qui, il 18 luglio 1808, sposò la levatrice Domenica di Andrea Versari di Civitella di Romagna (2) e nel 1816 nacque Teodolinda (battezzata Antonia Michela Teodolinda; 3). Nel 1817 la famiglia si trasferì a Cervia, dove Michele lavorò come medico condotto.Teodolinda ereditò l'interesse per la letteratura molto probabilmente dal padre Michele, il quale fu non solo un medico stimato, ma anche un cultore delle lettere italiane e latine e autore di alcune opere di cui tuttavia non resta traccia. Come la maggior parte delle donne del XIX secolo, Teodolinda non ricevette un'istruzione scolastica regolare, ma fu educata in casa a quei doveri e compiti domestici a cui, in quanto donna e futura moglie e madre, avrebbe dovuto unicamente dedicarsi. Il padre tuttavia, consapevole del talento letterario della figlia, la fece educare da alcuni membri del ceto clericale romagnolo; in particolare fu Ignazio Cadolini, vescovo di Cervia (Cremona 1794 - Ferrara 1850), a riconoscere le qualità di Teodo [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]

 

Sistema aderente

IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna

 

URL Scheda provenienza