NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Rettoria del santuario della Madonna di Caravaggio, Montagnaga (Baselga di Piné), 1885 marzo 27 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Rettoria del santuario della Madonna di Caravaggio, Montagnaga (Baselga di Piné), 1885 marzo 27 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.92816

 

Altre denominazioni

Rettoria del santuario della Madonna di Caravaggio Rettoria della pieve di Piné Rettoria di Sant'Anna

 

Tipo ente

ente della chiesa cattolica

 

Descrizione

Trascorso un secolo e mezzo dalla prima presunta apparizione (1), il santuario della Madonna di Caravaggio aveva raggiunto una popolarità e un prestigio notevoli: l'afflusso dei pellegrini era in costante aumento e con essi crescevano le donazioni, le richieste di celebrazione di funzioni religiose, di confessioni, etc. Le attività legate al santuario richiedevano un impegno sempre maggiore, e infatti pochi anni dopo l'erezione a curazia della chiesa di Montagnaga, il parroco di Baselga di Piné si fece portavoce all'Ordinariato vescovile della richiesta che venisse concesso al curato di Montagnaga il titolo di rettore del santuario (2). Il decreto di fondazione della rettoria di Montagnaga è del 27 marzo 1885. Su esplicita richiesta dei rettori furono poi in seguito concesse ulteriori facoltà per riuscire a sopperire alle pressanti necessità, quali la possibilità di accordare la facoltà di udire le confessioni nel santuario anche da sacerdoti delle diocesi contigue, e la facoltà di celebrare una messa nel giorno anniversario dell'apparizione di Maria (14 maggio) (3). Le figure di curato (poi parroco) e rettore, inizialmente coincidevano in una sola persona, mentre in seguito le due figure furono distinte, così si ebbero: il parrocco della parrocchia di Sant'Anna in Montagnaga e il rettore del santuario della Madonna di Caravaggio in Montagnaga. ELENCO DEI CURATI (PARROCI) - RETTORI: 1881 - 1902 Giuseppe Zanotelli 1903 - 1918 Vincenzo Sicher 1919 - 1923 Giuseppe Pedrotti 1924 - 1944 Francesco Banaletti 1945 - 1952 Erminio Gasperetti 1953 - 1965 Luigi Sottoriva 1966 - 1998 Emilio Simeoni 1999 - 2008 Livio Dallabrida 2009 - Giuseppe Seppi

 

Sistema aderente

Sistema informativo degli archivi storici del Trentino-AST

 

URL Scheda provenienza