NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ferretti, Roma, sec. XVIII - - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Ferretti, Roma, sec. XVIII -  Linked Open Data: san.cat.sogP.91889

 

Altre denominazioni

Ferretti

 

Data di esistenza

sec. XVIII -

 

Descrizione

La famiglia Ferretti, che abitava a piazza S. Eustachio, era nota negli ambienti culturali della Roma settecentesca. Già il poeta Paolo, era celebre per essere stato amico di Vincenzo Monti e suo ospite durante il viaggio che questi compì a Roma nel 1783. La personalità più rappresentativa rimane quella di Iacopo Ferretti (Giacopo, Giacomo) nato a Roma nel 1784, letterato e poeta, fu membro di rilevanti accademie quali l'Arcadia, il Gabinetto Poetico di Roma, l'Accademia Fulginia di Foligno, l'Accademia Labronica di Livorno, l'Accademia Latina, l'Accademia Pontaniana di Napoli. Formò, insieme con Gioacchino Belli e altri soci, l'Accademia Tiberina. Frequentò i salotti culturali romani più famosi e aprì la sua stessa casa a letterati, musicisti, poeti, cantanti. La sua produzione letteraria fu molto vasta, scrisse oltre settanta opere tra cantate, farse, melodrammi seri, semiseri, giocosi, sacri, tragici e romantici. Collaborò come librettista con grandi musicisti, quali Gioacchino Rossini e Gaetano Doninzetti. Intrecciò una fitta corrispondenza con personalità della cultura e dell'arte incontrate nel corso della vita, nella sua veste di uomo di lettere. Tra gli altri membri della famiglia, il fratello Sigismondo (1788-1868) fu un noto architetto, membro dell'Arcadia e dell'Accademia Romana; Luigi Ferretti (1836-1881) ingegnere; Giacomo Ferretti (1862-1944) senatore nel 1939 e la moglie, Emma Vinciguerra (1869-1881), coltivò rapporti con personalità del mondo politico ed e...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza