NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ufficio del genio civile di Teramo, Teramo, 1820 - 1977 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ufficio del genio civile di Teramo, Teramo, 1820 - 1977  Linked Open Data: san.cat.sogP.91768

Corpo degli ingegneri di ponti e strade del Primo Abruzzo Ultra, Teramo, 1826 - 1860

 

Altre denominazioni

Corpo degli ingegneri di ponti e strade del Primo Abruzzo Ultra

      Ufficio del genio civile di Teramo

 

Data di esistenza

1820 - 1977

 

Sede

Teramo

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

stato
preunitario

 

Descrizione

Nel periodo pre-unitario, di cui poca traccia è rimasta nella documentazione pervenuta, la progettazione e l'esecuzione dei lavori di costruzione e manutenzione di strade, ponti, acque ed edifici di interesse pubblico erano svolte dal Corpo degli ingegneri di ponti e strade. Nel 1826 il servizio era diviso in ripartimenti, a ciascuno dei quali erano assegnati un ingegnere ispettore e alcuni ingegneri: il Primo Abruzzo Ulteriore, di cui era capoluogo Teramo, faceva parte del terzo ripartimento. Nel 1861 era funzionante a Teramo un ufficio del Genio civile, retto da un ingegnere capo, Poggi, di cui si conosce una disputa che lo oppose fra 1861 e 1863 al Consiglio provinciale di Teramo, intorno alla strada di collegamento fra Teramo e Penne e a quella lungo la valle del Vomano. In questi stessi anni l'ingegnere capo Poggi era incaricato della direzione dei lavori della ferrovia da San Benedetto a Pescara. Come gli altri uffici del genio civile, l'ufficio teramano avrebbe perso la competenza su tale materia nel 1885 e quella sulle strade statali nel 1928, con la creazione dell'ANAS; mentre con la politica del periodo fascista si sarebbero estese le attribuzioni sull'edilizia popolare, sovvenzionata e convenzionata. Nel 1927 alcuni comuni vennero staccati dalla provincia di Teramo per andare a costituire territorio della nuova provincia di Pescara; parallelamente essi uscirono dalla competenza dell'ufficio di Teramo in favore del nuovo ufficio pescarese. Il secondo dopoguerr...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza