NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Cacherano d'Osasco - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Cacherano d'Osasco  Linked Open Data: san.cat.sogP.90098

 

Data di esistenza

sec. XIII -

 

Ambito territoriale

Asti; Pinerolese; Piemonte

 

Descrizione

Ramo dell'antica famiglia del patriziato astigiano, praticarono attività feneratizie e ne investirono i proventi in diritti signorili. Ebbero feudi nell'astigiano e nel pinerolese. La linea d'Osasco trae origine da Carlo, conte di Rocca d'Arazzo e signore d'Osasco, primo presidente della Camera dei Conti (1585). I suoi discendenti ebbero incarichi a corte e nell'esercito; diversi furono cavalieri e dignitari dell'Ordine di Malta, soprattutto a fine Settecento. Tra questi furono ricevitori di Piemonte Carlo Giacinto Ottavio (1713-1790), grande ammiraglio, e i nipoti Luigi e Giovanni Felice. Teobaldo (1768-1848), maggiore generale e cavaliere d'onore della regina Maria Teresa, già cavaliere di Malta, fu insignito del collare dell'Annunziata. A questo periodo risalgono le alleanze matrimoniali con gli Arborio di Gattinara: Teobaldo sposò nel 1817 Camilla Cordero di Belvedere, vedova del conte Bartolomeo di Gattinara, e la nipote ex fratre Maria Teresa sposò nel 1820 il conte Mercurino di Gattinara. Bibliografia: A. MANNO, Il patriziato subalpino, voll. dattiloscritti presso l'Archivio di Stato di Torino, ad vocem

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza