Forma autorizzata del nome
Baglioni, conti, Perugia, sec. XIII -
Sulle origini della famiglia Baglioni si è a lungo disputato. L'opinione più diffusa è che venne in Italia con il Barbarossa, stabilendosi a Perugia.
Fin dal XIII secolo i Baglioni ebbero numerose cariche ed ambascerie, sia in patria che fuori.
In città si posero a capo della fazione democratica e ghibellina del popolo minuto detta dei "Beccherini", lottando contro la potente famiglia dei Degli Oddi, di parte guelfa ed aristocratica, detta dei "Raspanti".
Lo scontro, spesso cruento, si protrasse a lungo e coinvolse l'intero territorio dell'attuale Umbria, vedendo il predominio ora dell'una, ora dell'altra famiglia.
Quando Braccio Fortebraccio fu proclamato signore di Perugia nel 1416, troviamo al suo fianco Malatesta Baglioni, più tardi signore di Spello (1425), Baglione Baglioni, inviato a governare Assisi e poi Ascoli, e Nello, signore di Città di Castello. Si ricorda anche Polidoro di Pellino Baglioni, sposato alla principessa Caterina Orsini di Roma nel maggio 1432, magistrato perugino, ambasciatore di papi ed imperatori, podestà di Firenze, di Pavia e di Recanati.
Dopo la morte del padre, Braccio di Malatesta continuò a primeggiare a Perugia, di cui divenne signore.
Le rivalità tra i Baglioni e i Degli Oddi sembrarono cessare con il matrimonio tra Sforza Degli Oddi e Isabella Baglioni, ma a partire dal 1482 ripresero violente e sfociarono nel conflitto scoppiato il 28 ottobre 1488 che terminò con il trionfo dei Baglioni e la cacciata e confisca dei beni dei De...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.