Forma autorizzata del nome
Capitolo di Santa Maria della Passione
Enti e associazioni di culto
La chiesa, con annesso Collegio, fu costruita dai Canonici Regolari di Sant'Agostino (Lateranensi) a partire dal 1485, su un terreno dove già esisteva una chiesetta che conservava una venerata immagine della "Madonna della Passione".Pio V tramutò l'ente in abbazia nel 1566 e nel 1782 il convento fu soppresso. Nel dicembre dello stesso anno fu ricostituito quale collegiata di giuspatronato regio ed i canonici lateranensi furono sostituiti da canonici secolari, anch'essi soppressi nel 1798.
Bibliografia: FIORIO, Chiese, 206 - 213 = Chiese di Milano, (Le), a cura di M.T. FIORIO, Milano 1985; LATUADA , Descrizione di Milano, 1, 238 - 243 = LATUADA, S., Descrizione di Milano (...), delle Fabbriche più cospicue che si trovano in questa Metropoli (...), 5 tomi, Milano, Giuseppe Cairoli, 1737-1738, tomo I, porta Orientale, 1737; riproduzione integrale a cura di G. MASTRULLO per i tipi delle Edizioni La Vita Felice: tomo I, Milano 1995 (Biblioteca Milanese; 4); POGLIANI, Contributo, 247 - 248 = POGLIANI, M., Contributo per una bibliografia delle fondazioni religiose di Milano, in «Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana», 1985, XIV, pp. 157-281
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.