Forma autorizzata del nome
Capitolo di Santa Maria Fulcorina
Capitolo dei Santi Nabore e Felice in Santa Maria Fulcorina
Enti e associazioni di culto
La chiesa sarebbe stata fondata nel 1007 da un certo Fulcuino, da cui deriverebbe la denominazione. Essa fu ceduta ai francescani all'inizio del XIII secolo e poi, quando i frati minori si impossessarono dell'intera basilica dei Santi Nabore e Felice (poi San Francesco Grande) nel 1256, i canonici di quest'ultima si trasferirono in Santa Maria Fulcorina.La chiesa, collegiata e retta da un capitolo, fu abbandonata per un periodo; nel 1625 ritornarono un preposito e sei canonici, divenuti successivamente nove. Il capitolo fu soppresso il 20 maggio 1798.
Bibliografia: CATTANEO, Istituzioni, 624 = CATTANEO, E., Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia Di Milano, a cura della Fondazione Treccani degli Alfieri per la Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 509-722; LATUADA, Descrizione di Milano, 4, 156 - 167 = LATUADA, S., Descrizione di Milano (...), delle Fabbriche più cospicue che si trovano in questa Metropoli (...), 5 tomi, Milano, Giuseppe Cairoli, 1737-1738, (tomo IV, porta Ticinese/Vercellina, 1738; riprodotto integralmente a cura di G. MASTRULLO per i tipi delle Edizioni La Vita Felice: tomo IV, Milano 1997 (Biblioteca Milanese; 10); NOVA, I tramezzi in Lombardia, 198 = NOVA, ALESSANDRO, I tramezzi in Lombardia tra XV e XVI secolo: scene della passione e devozione francescana, in Il Francescanesimo, pp. 197 - 216
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.