Forma autorizzata del nome
Lapadula, Attilio, architetto, (Pisticci 1917 - Roma 1981)
Attilio Lapadula, architetto e urbanista, nasce a Pisticci, l'8 aprile del 1917. Nel 1931 si trasferisce a Roma dove il fratello Ernesto (detto Bruno), che sarà poi uno dei progettisti del Palazzo della Civiltà Italiana all'E42, si era già laureato in architettura. Dopo aver frequentato il liceo artistico si iscrive alla Facoltà di architettura laureandosi nel 1940. Inizia l'attività professionale collaborando col fratello Ernesto e parallelamente inizia una carriera universitaria (1940-1981) come assistente straordinario del Prof. Plinio Marconi presso la cattedra di Urbanistica della Facoltà di Architettura. Nel 1959 consegue la libera docenza in Urbanistica.
Alla partenza del fratello Ernesto per l'Argentina nel 1949, diviene unico titolare dello studio Lapadula proseguendone l'attività per un arco complessivo di quaranta anni. La sua pratica professionale spazia nei settori dell'edilizia residenziale pubblica e privata, scolastica, ospedaliera, commerciale, religiosa, e soprattutto della tipologia per uffici.
Nei primi anni di attività si segnala in particolare oltre ai numerosissimi progetti per l'arredamento di negozi, bar, ristoranti e navi, la progettazione di impianti per stabilimenti balneari ad Ostia Lido come il Kursaal (1950 con P.L. Nervi), interessantissimo per le soluzioni formali e strutturali adottate e il CRAL (1951, non realizzato).
Per tutti questi lavori l'architetto collabora con numerosi artisti per la realizzazione di mosaici, affreschi e bassoril...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.