Forma autorizzata del nome
Società automobilistica potentina - SAP di Potenza Picena, Potenza Picena (Macerata), 1923 -
Società automobilistica potentina - SAP di Potenza Picena
Potenza Picena (Macerata)
La SAP di Potenza Picena trae origine dalla società di trasporto pubblico "Ferdinando Cittadini e compagni snc Società automobilistica potentina - SAP", nata nel 1912 a Potenza Picena, i cui soci erano i tre vetturali Ferdinando Cittadini, Giuseppe Rinaldelli e Giuseppe Riccobelli e il possidente Alberto Pasqualetti, amministratore della società. Il capitale sociale era di lire 80.000, ripartito in quote di lire 20.000 per ciascuno dei fondatori; la società aveva una durata di nove anni. Il comune di Potenza Picena le affidò il servizio di trasporto pubblico con l'automobile, seguendo il percorso Porto Potenza Picena-Potenza Picena-Montelupone-Macerata, inaugurato il 1° gennaio 1913. Furono acquistati dall'azienda tre omnibus. In precedenza esisteva un servizio pubblico di messaggeria, gestito da diligenze trainate da cavalli, lungo lo stesso tragitto.
Nel 1921 l'azienda passò nelle mani dell'avvocato Mangini di Macerata e assunse il nome di "Linea automobilistica potentina - LAP", con sede a Macerata.
Nel 1923, infine, il suo proprietario cedette la società e il servizio ai signori Augusto Principi, agente rurale, Giuseppe Rinaldelli, commerciante, Giuseppe Stefano Piani, macellaio, e Tito Bracci, agente di campagna.
Nacque così la Società automobilistica potentina - SAP, che assunse il nome della ditta originaria e tornò ad avere la propria sede a Potenza Picena.
Oggi la SAP è una società a responsabilità limitata gestita dall'ingegnere Giovanni Viola, che detiene la ma...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.