Forma autorizzata del nome
Loescher Editore srl, Torino, 1867 -
Casa Editrice Giovanni Chiantore succ. Ermanno Loescher
Casa Editrice Loescher
Casa editrice Ermanno Loescher Torino
Loescher Editore srl
Loescher-Chiantore
Hermann Loescher nasce il 15 luglio 1831 a Lindenau nei pressi di Lipsia, centro librario e tipografico tedesco sin dal XVI secolo. Nipote dell'editore e libraio di Lipsia Benedictus Teubner - specializzato in edizioni di classici latini e greci e libri di testo per le scuole - si dedica anch'egli all'attività libraria prima a Lipsia poi in diverse città europee tra le quali Magdeburgo, Praga e Vienna. Nel 1861 si trasferisce a Torino dove rileva la Libreria Internazionale di via Po appartenente al suo connazionale Gustav Haamann. Accreditatosi nell'ambiente intellettuale italiano come libraio abile e aggiornato, Loescher fonda nel 1867 la Casa editrice che porta il suo nome e l'Associazione tipografica libraria italiana, avviando una sempre più consistente attività editoriale, che si caratterizza fin dall'inizio per un costante e proficuo rapporto con le istituzioni scolastiche. Nello stesso anno fonda con i Fratelli Bocca e H. F. M. Munster e dirige la Bibliografia d'Italia, periodico di servizio rivolto ai librai e agli editori, che forniva notizie su quanto si pubblicava nelle diverse province italiane, dando anche spazio alla più significativa produzione europea. Divenne inoltre diffusore della cultura europea e tedesca in primis, attraverso la distribuzione di testi in lingua originale e talvolta approntando le prime traduzioni in italiano. Serve regolarmente la Casa reale, l'Accademia delle Scienze e altre istituzioni scientifiche.
La libreria rimane per decenni un...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.